La nuova serie civile Bticino Living Now
A metà Luglio del 2018, Bticino ha presentato la sua nuova e rivoluzionaria Serie Civile Living Now.
Rivoluzionaria perchè introduce due grandi novità, l’eliminazione del concetto di placca e la possibilità di trasformare tutti i vecchi impianti tradizionali, in veri e propri impianti domotici (o quasi).
Ecco come si presenta :

Ed ecco come appare all’utente finale :

Qui sotto un video di come la si installa :
C’è poco da dire, è stata pensata davvero bene, mentre l’estetica è solo soggettiva. Ovviamente noi installatori siamo spesso dei tecnici e concentrandoci sulle novità tecniche del prodotto, mettiamo da parte il lato estetico. Infatti ogni anno vengono immessi nel mercato nuovi prodotti in tutte le categorie ( auto, smartphone, capi d’abbigliamento, etc.), eppure dopo una lamentela iniziale sui nuovi design, alla fine tutti li comprano. Basti pensare al nuovo iPhone X con la “tacca” in cima allo schermo, tutti a lamentarsi prima di vederlo sugli scaffali e alla fine, oggi lo vedi in mano a tante persone (si fa per dire…).
La nuova placca è praticamente diventata obbligatoria per poter comandare l’impianto elettrico. In questo modo saremo un pò costretti a mettere fretta ad architetti, pittori o clienti per definire il colore delle pareti dei vari locali, in modo da poter conoscere il colore della placca e dei copri tasti da abbinare. Che ciò sia positivo o no, lo si vedrà col tempo, ma è anche vero che ad oggi noi elettricisti siamo spesso coinvolti in ristrutturazioni che ci mettono in contatto direttamente con il cliente finale, bypassando progettisti ed architetti. Ritrovandoci a volte, con clienti indecisi perfino su come arrederanno la loro nuova abitazione e quindi figuriamoci se sapranno il colore delle pareti che sceglieranno. Rallentando così, l’avanzamento dei lavori.
Ecco i principali colori disponibili:


Passiamo adesso alla parte Smart, per come la chiama Bticino, meglio conosciuta come domotica.
Vorrei cominciare a parlarne dopo avervi fatto vedere questo video che in 2 minuti vi mostra con che facilità la si programma :
Qualcuno ha notato la parola NETATMO da qualche parte ?
Ebbene si, tutta la parte domotica proposta dalla nuova Bticino Living Now, a quanto pare è stata realizzata in collaborazione con l’azienda francese NetAtmo. La quale è nata qualche anno fa con l’introduzione di un termostato smart connesso, che viene fornito con un Internet Gateway Wi-FI in abbinato e che comunica costantemente via radio con il termostato. Ad oggi questa azienda è cresciuta e gode di una buona stabilità, tanto da aver completato la sua offerta con altri dispositivi connessi che sfruttano la tecnologia radio ZigBee, la stessa che usa la Living Now.
Essendo anch’io un possessore di un termostato NetAtmo, posso confermarvi che la procedura di configurazione tramite l’apposita app, è quasi la stessa.
Provate ad osservare l’immagine qui sotto, notate qualcosa ?

Apparentemente manca la gestione della termoregolazione !
Non è chiaro come Bticino abbia pensato di completare l’offerta Smart di Living Now per quanto riguarda i termostati integrati nella loro app HOME+CONTROL. Speriamo che aggiornino l’offerta più avanti. Viene da chiedersi se hanno pensato di proporre il loro termostato SMARTHER che a quanto ci è dato sapere, ad oggi non si integra con il sistema smart di Living Now (altrimenti lo avrebbero scritto nel sito) e usa un’altra app dedicata stand-alone. Oppure hanno pensato di integrare la Living Now con il loro sistema domotico MyHome_UP. Ma in quel caso come faremo con la signora Maria con l’impianto vecchio, i corrugati belli pieni che non vuole vedere ne canaline e nemmeno le tracce ?
Gli proponiamo direttamente l’impianto MyHome_UP corredato della serie civile Living Now…..!?!?
Per concludere, per quanto riguarda l’idea e l’offerta, devo ammettere che non mi dispiace, anche perché viene venduta a pari prezzo della precedente serie Bticino Living. Ovviamente come ho già scritto, il lato estetico è opinabile e soggettivo, a me piace molto provare le novità e quindi in quanto tale, devo dire che mi attira abbastanza.
Per quanto riguarda l’aspetto domotico invece, essendo ahimè un Partner KNX, spesso inquadrato come System Integrator, accetto l’integrazione con NetAtmo, accolgo a braccia aperte il supporto alle piattaforme Apple e Google per l’integrazione con gli assistenti vocali (che ad oggi sono la base), approvo con tanto di inchino la possibilità di rendere smart anche gli impianti tradizionali. Ma disapprovo il fatto che tale offerta rimanga comunque un sistema chiuso come i suoi simili e che la si possa espandere in modo immediato solo con il proprio “fratello” MyHome_UP. Altrimenti come ve ne ho già parlato in questo articolo, saremo costretti ad utilizzare i soliti Gateway per aggiungere altre funzioni sfruttando altri sistemi.
Ma ciò che mi ha lasciato principalmente deluso è che l’offerta smart non è autosufficiente, all’infuori della termoregolazione, che è comunque importante, non potremo integrare climatizzatori, antifurti e impianti Hi-Fi, senza passare per altri sistemi, che spesso a causa di problemi installativi (canaline e tracce) non si possono integrare. Piuttosto conviene realizzare direttamente l’impianto domotico utilizzando sistemi più completi, per salvaguardarsi sulle funzionalità future che il cliente potrebbe richiederci.
Una cosa importante che è giusto far presente, è che il sistema smart di Living Now si integra con la piattaforma OpenHAB e con IFTTT, questi rendono possibili varie integrazioni con altri sistemi domotici Plug&Play, salvandoli in “corner” per integrarli verso un unica piattaforma (vi parlerò di questi servizi più avanti nel blog).
Più avanti, quando avrò la possibilità di testare la nuova Bticino Living Now con mano, pubblicherò la mia recensione.
E tu cosa ne pensi della nuova Bticino Living Now ? La risposta nei commenti !
Ciao, la nuova serie e’ stata presentata il 12 Giugno c.a., ho cominciato a proporla ai clienti il 13, infatti sto facendo tre impianti di un certo prestigio, con stupore ho notato che al cliente finale la nuova serie piace poiche’ tre su tre hanno scelto la nuova serie. Ho notato che invece non piace alla massa degli installatori, i quali magari la snobbano a prescindere e per sentito dire ( secondo me si associano al pensiero di altri colleghi), ergo che non la propongono al cliente finale e se lo fanno gli fanno percepire il loro pensiero. Secondo me questi installatori si fanno del male negandosi a prescindere le nuove opportunita’ che il mercato ci offre e senza neanche capirlo almeno nel breve periodo
complimenti per la pagina.
Un saluto.
Antonio Mauro
Ciao Antonio Mauro ! Grazie per l’apprezzamento e spero che questo nuovo blog possa piacere anche a tutti gli altri elettricisti !!!
Davvero complimenti per le buone capacità di vendita di cui disponi, vista la buona percentuale di approvazione che hanno avuto i tuoi clienti sulla Living Now (praticamente il 100% !!!).
Concordo con te sul fatto che molti installatori lascino trasparire le proprie emozioni in fase di vendita, evitando di far prendere piede al prodotto in questione. Spesso un installatore al passo coi tempi, pronto a promuovere nuovi prodotti e nuove tecnologie, comunica indirettamente la propria passione per il proprio mestiere al cliente, ottenendo fiducia ed approvazione.
E per quanto riguarda l’opzione smart della Living Now, cosa ne pensi ?
Grazie,
Davide
Ciao, volevo sapere se potevi darmi qualche indicazione in merito all’integrazione con IFTTT.
Ho provato a cercare qualcosa su internet, ma non ho trovato nulla…
Io sostanzialmente sto inserendo in casa dei dispositivi smart che vorrei inserire in un workflow comune anche all’impianto di illuminazione. Ti do lo scenario di esempio: Mi avvicino alla porta di ingresso, la serratura smart apre la porta di casa, successivamente si accendono le luci della sala e la tv si attiva e si imposta su un determinato canale.
Quindi ho raccolto i seguenti dispositivi:
– Nuki Combo 2.0 (smart lock per la porta d’ingresso)
– Broadlink RM Pro+ (per il controllo di tutto ciò che funziona tramite IR, vedi TV, home theatre, condizionatore, robot aspirapolvere, tende eletteriche…)
Quindi mi chiedevo, riesco ad inserire in questo contesto l’attivazione di determinati deviatori? O si attivano solo utilizzando il modulo wireless entra&esci? In alternativa, il modulo entra&esci può essere usato come elemento scatenante ad esempio dell’attivazione della TV tramite scenario IFTTT?
Scusate il nerdismo… ;-P
Grazie!
Ciao Dario, scusa se ti rispondo in ritardo, ma il filtro anti-spam di WordPress a volte è fin troppo invasivo…
Purtroppo non avendo ancora ad oggi testato la nuova Living Now, non posso che rimandarti al loro centro di assistenza che trovi sul loro sito.
Se avessi scelto la combinazione KNX+Home Assistant, penso che non avresti avuto problemi nel realizzare gran parte delle tue richieste 😉
Un Saluto.
Ciao! personalmente penso che di prodotti come la serie Living Now ne vedremo parecchi in futuro perchè sono un prodotto ideale per chi vuole rendere in parte domotico il proprio impianto senza di fatto stravolgerlo. E’ logico che gli impianti domotici sono un’altra cosa ma tutte le apparecchiature stanno diventando sempre più smart ed interconnesse tra di loro quindi la strada da parecorrere è sicuramente questa. Personalmente non amo molto l’estetica ma questo è un gusto personale.
Buongiorno, vorrei sapere cosa ne pensate del collegamento wifi sempre attivo e anche di notte, sai sono contrario al wifi ma per me il cablaggio e sempre cablaggio…
la domanda e’! troppe frequenze che vanno in giro? oppure si scollegano quando sono al riposo?
Purtroppo il sistema radio ZigBee è sempre attivo anche se è comunque un protocollo certificato a basso consumo, quindi innocuo.
Buongiorno
Vorrei installare questa nuova serie. Ho però un Po di tentennamenti sul materiale delle placche in quanto Sono stata in diversi negozi in cui erano esposte e la placca risultava deteriorata causa ovviamente il continuo “accendi-spegni” dei clienti. Potete darmi qualche consiglio?
Grazie
Ciao Luana, se sei davvero interessata al design di questa serie civile, direi che non c’è altro da fare che accettare l’eventuale deterioramento dei materiali. Tenendo presente che le plastiche dei copri-tasti, hanno un costo irrisorio in confronto a tutto il frutto, quindi in caso si rovinassero, li si può sostituire senza grossi oneri.
Nel caso fossi aperta anche all’estetica delle altre serie civili, tipo vimar, gewiss e tutto quello che trovi in rete, potresti valutare di fare un impianto KNX, evitando così di “imprigionarti” in un sistema proprietario.
Non ho grosse esigenze di domotica ma ero molto interessato al living now per la sua praticità…
(devo ristrutturare da zero la casa)
Però, la mancanza della gestione del condizionatore, dell’allarme e del riscaldamento mi lasciano un pò perplesso…
Vado sulla domotica tradizionale tipo MyHOME_Up? è compatibile con la app Home di apple?
o dite che usciranno dei pezzi nuovi?
Ciao Stefano, da alcune fonti ero venuto al corrente della prossima immissione nel mercato della versione KNX della serie civile Living Now. In quel modo andresti a realizzare un impianto con lo Standard Konnex, che si riesce ad integrare con tutte le tue esigenze attuali e future, facendoti evitare di scegliere sistemi proprietari come quello di MyHome_UP o quello radio di Living Now.
Qualora non avessi già fatto la tua scelta, contattami tramite modulo di contatto e sarò felice di assisterti nella realizzazione del tuo impianto domotico.
Ciao, grazie mille, appena concluso la trattativa per la casa ti ricontatterò!
Buongiorno, vorrei sapere se i frutti Smart della BTicino Living Now, essendo Zigbee, possono essere integrati con Home Assistant tramite Conbee (anziché usare il gateway BTicino che è chiuso).
Sarebbe perfetto per avere un bel design omogeneo tra comandi e prese, pur mantenendo la flessibilità di HA e usando gli attuatori sonoff da 7 euro per comandare le lampade!
Grazie saluti a tutti.
Ciao Marco, purtroppo dovresti provare ad acquistare un frutto Smart Bticino e provare a resettarlo in modo che il tuo coordinatore ZigBee possa aggiungerlo alla rete.
Da quel che so ZigBee è uno standard aperto, quindi in teoria dovresti riuscirci.
La stessa cosa l’ho fatta con le lampadine dell’IKEA verso l’hub HUE. Infatti Ikea sulla confezione della lampadina non scrive da nessuna parte che usa la tecnologia ZigBee, ma una volta Resettata, l’accoppiamento ha funzionato.
Quindi penso che la tua idea è fondata e che c’è un buona probabilità che tu possa riuscirci.
Fammi sapere.. !!!
A Presto !!
Ciao,
anche io ho home assistant collegato con allarme tramite iftt, luci philips hue e plug osram collegati all’hub hue.
Sto valutando la living now ma sono abbastanza dubbioso.
Com’è il tuo setup hai qualche feedback?
Grazie mille
Marco
non ho ancora potuto provare… ristrutturazione in corso
Ciao marco sono nella tua stessa situazione.
Hai percaso provato btcino con conbee ? funziona?
ho letto su qualche forum che devi :
1) configurare gli interuttori con app btcino
2) rimuovere il gatway dall app
3) mettere l’interruttore in ascolto
4) rilevarlo con conbee
5) ricollegare il gatway bticino all’app bticino
a questo punto il tutto funziona da entrambe le parti. HA e bticono
Dato che sono capitato su questo post dopo più di un anno dalla sua pubblicazione, volevo solo dire che si, buonaparte della componentistica si interfaccia con Conbee II
Maggiori informazioni qui: https://spectrum.chat/indomus/home-assistant/solved-integrazione-sistema-bticino-living-now-ad-homeassistant~18b40536-3487-436e-9409-20791b69c917
Grazie. Mi piacerebbe capire un po’ meglio il meccanismo perchè stavo proprio cercando di collegare tutto via MQTT (tutto in casa) mantenendo però il Gateway K4500 connesso all’app Legrand (su cloud).
Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi si è imbattuto su problemi di connessione tra dispositivi smart connessi.
mi spiego meglio : ho installato un impianto connesso con la Ticino now, in un ufficio su due piani una trentina di dispositivi luci, Gateway nel mezzo dello stabile piano terra.
il problema che puntualmente i dispositivi del piano sopra spariscono tenendo conto che tra uno e l’altro c’e’ al massimo 8 metri.
ciao grazie a tutti.